Ipotesi educativa: Obiettivi e finalita'
Per crescere, per conoscere, il bambino deve poter utilizzare esperienze sensoriali, motorie, emotive ed affettive vissute in realtà accoglienti, ricche e stimolanti. Partire dalla realtà concreta, permette al bambino di incontrare il mondo che lo circonda utilizzando le proprie competenze.
Nostro obiettivo è lo sviluppo globale della personalità del bambino attraverso la stimolazione dei cinque sensi, così importanti per la sua crescita e per conoscere il mondo.
Lo sviluppo delle capacità sensoriali permette al bambino di affinare le sue competenze e di utilizzare queste “finestre” di apertura alla realtà, per scoprire il mondo degli oggetti e degli altri, e di agire su di essi.
Secondo il nostro progetto, lo sviluppo e la stimolazione delle innate abilità dei bambini, avverrà mediante la realizzazione di laboratori che utilizzeranno, oltre ai supporti didattici usuali, anche e soprattutto oggetti semplici e naturali. Il bambino sarà così guidato alla scoperta delle peculiarità e qualità dei materiali proposti.
L’approccio pedagogico sarà il più possibile personalizzato, perché commisurato all’età, e alla situazione concreta, con la necessaria gradualità e flessibilità.
Questo per garantire una crescita armonica del bambino alla scoperta di sé, degli altri e del mondo, attraverso la relazione privilegiata con l’educatore, il gioco, l’esplorazione degli spazi e l’interazione con gli altri bambini.
La nostra progettazione educativa ha il compito di mettere a punto e di verificare costantemente la qualità del nido come luogo di vita e di apprendimento. In questa prospettiva la nostra progettazione per campi di esperienza o ambiti del fare e dell’agire del bambino, ha il compito di individuare, progettare, concretizzare e contestualizzare, controllare e verificare la qualità e la quantità dei contenuti educativi proposti.
Partendo da una attenta osservazione e valutando le capacità e le peculiarità dei singoli bambini, per ogni area di competenza verranno focalizzati degli obiettivi generali ed individualizzati, sui quali saranno impostati i progetti di lavoro annuali.
Il progetto diviene così un percorso operativo, un itinerario che continua la storia di ciascun bambino.